IL MERCATO DEL GAS IN ITALIA
Analisi Approfondita del Ruolo di Snam Rete Gas
1. Approvvigionamento all’Ingrosso
L’approvvigionamento del gas inizia con l’estrazione o la produzione, attività marginale in Italia, e si focalizza principalmente sull’importazione da Paesi produttori come Russia e Nordafrica. Gli shipper acquistano gas tramite contratti di importazione e lo trasportano in Italia attraverso gasdotti e rigassificatori.
2. Trasporto del Gas
Questa fase cruciale è gestita principalmente da Snam Rete Gas, che controlla la rete di trasporto primaria. Il gas viene stoccato e transita per la dorsale, che lo veicola fino alle reti locali. Un aspetto vitale è il bilanciamento del sistema, che assicura l’equilibrio tra domanda e offerta di gas, utilizzando gli stoccaggi in base alle necessità.
3. Distribuzione del Gas
In questa fase, il gas viene consegnato agli utenti finali, sia abitazioni che imprese. I distributori gestiscono le reti locali, occupandosi della manutenzione, dei nuovi allacci e della lettura dei contatori gas.
4. Vendita del Gas
Gli operatori di mercato, come Lirenas Gas & Luce, commercializzano il gas ai clienti finali attraverso contratti di fornitura. Questa fase rappresenta il contatto diretto tra i fornitori di gas e i consumatori.
Compiti Specifici di Snam Rete Gas
Trasporto del Gas Naturale: Snam Rete Gas gestisce i metanodotti dorsali, curando anche gli aspetti di ripristino e salvaguardia ambientale.
Dispacciamento del Gas Naturale: Snam Rete Gas si occupa del continuo equilibrio tra domanda e offerta di gas, gestendo i disallineamenti tramite lo stoccaggio e la compravendita nei mercati del bilanciamento.
Reportistica e Dati Statistici: Come fulcro informativo del sistema gas, Snam Rete Gas elabora dati che rappresentano il funzionamento del mercato.
Punto di Scambio Virtuale (PSV): Gestito da Snam Rete Gas, il PSV permette agli operatori di mercato di scambiarsi volumi di gas, creando un mercato affidabile all’ingrosso.